Adattamento testi Braille per non vedenti
Da sempre molto vicini alla filosofia di un’accessibilità universale e di una fruizione completa dei contenuti verso ogni disabilità, Nemesi propone un servizio di trascrizione in Braille e di adattamento testi per ipovedenti e non vedenti, con professionisti accreditati dalla Regione Toscana.
Quel simbolo che vedi in alto, sopra il titolo, è il segno universale del Codice Braille. Il Codice Braille non è un alfabeto, non è una lingua: è un codice appunto. Un metodo universale di lettura e scrittura per non vedenti, creato da Louis Braille nel 1827 (un inventore non vedente francese che viveva nell’Istituto per Ciechi di Parigi). Possiamo dire che il Codice Braille sia stata una delle più grandi rivoluzioni nella comunicazione di ogni tempo. Qualsiasi materia dello scibile umano diventa leggibile e fruibile per i non vedenti grazie a questa geniale combinazione di punti e spazi, i quali si trasformano in un viatico di libertà, di di speranza e di emancipazione verso tutti i disabili visivi nel Mondo. L’accesso alla cultura, al sapere, all’istruzione.
Questo è solo il primo passo di Nemesi nella direzione della massima cooperazione tra i nuovi linguaggi accessibili che andranno a ricreare un ambiente online che possa dirsi davvero universale. Una missione di sviluppo mediatico e semantico continua che ponga le basi per una comunicazione a trecentosessanta gradi, un nuovo strumento di consultazione e utilizzo che si prefiguri come obiettivo il superamento delle barriere cognitive per ogni soggetto disabile. Un percorso di diritto e di progresso che ogni attore che si presenta sul territorio dei nuovi media dovrà saper raccogliere come una sfida solidale, predisponendo i giusti strumenti ad un futuro che possa definirsi davvero “connesso”.
Attestazione accreditata da Irifor e dalla Regione Toscana che abilita Progetto Nemesi alla "trascrizione e all'adattamento di testi in Braille per non vedenti".

Cosa possiamo fare per te
Grazie alla nostra abilitazione e alle certificazioni regionali in nostro possesso, abbiamo la possibilità di realizzare traduzioni in Braille di testi scolastici, letterari e scientifici.
Inoltre, possiamo adempiere alle normative del GDPR in tema di accessibilità universale, rendendo testi accessibili per non vedenti e ipovedenti ogni tipologia di documento elettronico e di sito web, attraverso l’uso di tutti gli strumenti atti a colmare il gap di comprensione e consultazione.
Contattaci tramite il nostro form o via mail per scoprire tutti i servizi relativi all’accessibilità universale che possiamo svolgere!